Alcuni bei film tratti dai romanzi famosi
Due giorni fa c’è stato un temporale furioso nel paese in cui vivo che, ahimè, ha provocato nuovi danni.
Sembra che il cielo si sia accanito sul mio appartamento: se l’anno scorso la grandine ha frantumato il Velux della mansarda, quest’anno il forte vento ha spezzato in due l’antenna TV condominiale, montata sul mio terrazzo.
Io non guardo la televisione da anni, perciò dipendesse da me resterebbe là dov’è per diversi mesi, ma i miei vicini stanno dando segnali di nervosismo e ogni giorno li trovo intenti a guardare in su, verso il tetto, con aria desolata.
Mentre aspetto che il tempo migliori e che mi arrivi un messaggio dell’amministratore in cui mi dice quando arriverà la ditta di antennisti a ripararla, realizzo che da quando abito qua, sono passate più persone nel mio sottotetto che al Danieli di Venezia.
Alcuni bei film tratti dai romanzi
Io non guardo la TV da parecchi anni, ma amo tanto guardare i film, e qualche volta le serie-TV.
Di solito, fatico a guardare un film tratto da un romanzo che mi è piaciuto molto: una volta su due lo trovo deludente.
Ci sono alcune pellicole, però, che sono, a mio avviso, delle riproduzioni cinematografiche di libri davvero ben riuscite.
Psycho (dal romanzo di Robert Bloch)
Ho un’autentica passione per i film di Alfred Hitchcock che amo rivedere di tanto in tanto.
Dire quale sia il più bello non saprei: mi piacciono quasi tutti, anche quelli meno conosciuti, ma Psycho è un vero capolavoro.
Rebecca, la prima moglie (dal romanzo di Daphne Du Maurier)
Non potevo non citare anche questo film, amando sia Hitchcock sia la scrittrice Du Maurier.
Blade Runner (dal romanzo di Philip K. Dick)
Un cult fra le pellicole di fantascienza degli anni ‘80, uno fra i film a cui sono più affezionata in assoluto.
Film tratti dai romanzi di Stephen King
Devo dedicare il sottotitolo a lui, perché nella mia famiglia la fervida immaginazione di King ha avuto un impatto molto profondo.
Fra i film tratti dai suoi libri che m piace citare ci sono Stand by Me, Shining, Le ali della libertà, La zona morta, Misery non deve morire, It, Carrie, Il miglio verde, L’ultima eclissi, Secret Window, Pet Sematary (film che ha dato il via alla mia passione musicale un po’ tamarra per i Ramones :)
Into the wild (tratto dal romanzo di Jon Krakauer)
Ecco una fra le pellicole più emozionanti dirette Sean Penn, un film che riguardo ogni tot di tempo, perché mi piacciono molto le storie on the road e, confesso, avrei tanto voluto vedere coi miei occhi il ”magic bus” in Alaska, prima che lo portassero via.
La fabbrica di cioccolato (dal romanzo di Roald Dahl)
Qui devo citare entrambi le versioni cinematografiche, avendo una vera predilezione sia per l’attore Gene Wilder, sia per Tim Burton e Johnny Depp.
Lo ammetto, è un film che riguardo almeno una volta l’anno.
Ragazze interrotte (tratto dal romanzo di Susanna Kaysen)
Stimo molto l’attrice Winona Ryder; mi piace un pochino meno Angelina Jolie, ma in questo film ho trovato entrambe molto brave.
Jane Eyre (Charlotte Bronte) e Orgoglio e Pregiudizio (Jane Austen)
Almeno due film tratti dai romanzi delle mie scrittrici inglesi preferite dovevo nominarli :)
Romeo e Giulietta (Shakespeare)
Sembra scontato citare il famoso film di Franco Zeffirelli, ma non potevo ignorare un regista con il quale sono cresciuta, uno fra i drammaturgi che mi ha fatto amare profondamente il teatro da ragazzina e che ho studiato tanto quando frequentavo la scuola del Teatro Goldoni.
In realtà, ce ne sarebbero ancora tanti, come Harry Potter, Il silenzio degli innocenti, Il Padrino, Fight Club, Via col vento, Emma, ma la lista diventerebbe infinita, meglio fermarmi qui.